Inizioapp8 Applicazioni per l'autonomia delle persone con disabilità
app8 Applicazioni per l'autonomia delle persone con disabilità

8 Applicazioni per l'autonomia delle persone con disabilità

Annunci

L’accessibilità è un diritto fondamentale di cui tutti dovrebbero godere, indipendentemente dalle proprie capacità o limitazioni fisiche. Fortunatamente, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nel promuovere l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità. In questo articolo esploreremo otto app per dare maggiore potere alle persone con disabilità che stanno facendo la differenza nella vita di milioni di persone in tutto il mondo. Inoltre, questi strumenti stanno contribuendo in modo significativo a migliorare la qualità della vita e le pari opportunità per le persone con bisogni speciali.

1. Sii i miei occhi

Immagina di poter ricevere assistenza visiva ogni volta che ne hai bisogno, anche se sei solo a casa. Be My Eyes lo rende possibile. Questa app mette in contatto le persone non vedenti o ipovedenti con volontari che possono fornire assistenza visiva in tempo reale tramite videochiamata. Dalla lettura delle etichette degli alimenti alla scelta dei vestiti, Be My Eyes consente alle persone con disabilità visive di svolgere le attività quotidiane in modo più indipendente.

Annunci

2. Lettore di sogni vocali

Leggere può essere una sfida per le persone con disabilità visive o dislessia, ma Voice Dream Reader aiuta a superare questo ostacolo. Questa app di lettura ad alta voce supporta una varietà di formati di file e consente agli utenti di personalizzare la voce e la velocità di lettura. Si sincronizza anche con i servizi di libri digitali, rendendo più accessibile la lettura di libri, articoli e documenti.

3. BeSpecular

BeSpecular è un'applicazione che permette alle persone ipovedenti di inviare immagini di oggetti, vestiti o qualsiasi altra cosa che desiderano identificare. Inoltre, i volontari, o “esperti”, rispondono con descrizioni verbali, fornendo un modo rapido e conveniente per ottenere informazioni visive. Pertanto, questa applicazione dimostra chiaramente come la tecnologia possa connettere in modo significativo le persone e promuovere efficacemente l’inclusione.

Annunci

4. Proloquo2Go

Per le persone con difficoltà di linguaggio, Proloquo2Go è uno strumento essenziale. Inoltre, questa app di comunicazione alternativa aiuta coloro che non possono parlare ad esprimersi attraverso simboli e frasi predefinite. Inoltre, è altamente personalizzabile e può essere adattato alle esigenze individuali, rendendo così la comunicazione più accessibile ed efficace.

5. ToccaToccaVedi

TapTapSee è un'app di riconoscimento degli oggetti che consente alle persone non vedenti o ipovedenti di identificare gli oggetti intorno a loro. Inoltre, basta puntare la fotocamera del tuo smartphone sull'oggetto desiderato, toccare lo schermo e l'app dirà ad alta voce cosa sta vedendo. Questa funzionalità è particolarmente utile per le attività quotidiane, come distinguere i colori e leggere le etichette. In questo modo TapTapSee semplifica notevolmente la vita delle persone con disabilità visive.

Annunci

6. Mappa delle ruote

L’accessibilità non riguarda solo le persone con disabilità visive. Inoltre, Wheelmap è un'applicazione che mappa i luoghi accessibili in sedia a rotelle. Pertanto, gli utenti possono contribuire valutando i luoghi pubblici in base alla loro accessibilità, contribuendo a creare un prezioso database per le persone che fanno affidamento su sedia a rotelle o passeggini. Con questa iniziativa collaborativa, Wheelmap rende più semplice per tutti identificare luoghi accessibili e inclusivi.

7. Lazzarillo

L’orientamento in spazi non familiari può essere difficile per le persone non vedenti o ipovedenti. Lazarillo è un'app di navigazione che fornisce informazioni dettagliate su luoghi pubblici come fermate dell'autobus, ristoranti e scuole. Utilizza comandi vocali e notifiche per guidare gli utenti, rendendo i movimenti più sicuri e indipendenti.

8. Vedere l'intelligenza artificiale

Sviluppata da Microsoft, Seeing AI è un'applicazione multifunzionale progettata per le persone con disabilità visive. Offre funzionalità di lettura del testo, riconoscimento facciale, identificazione del prodotto e persino scansione di codici a barre. Seeing AI consente agli utenti di comprendere meglio il mondo che li circonda fornendo informazioni essenziali attraverso la fotocamera del proprio dispositivo mobile.

Queste otto app sono solo esempi di come la tecnologia stia migliorando l’accessibilità e l’autonomia delle persone con disabilità. Poiché la tecnologia continua ad evolversi, possiamo aspettarci di vedere ancora più innovazioni che renderanno il mondo più inclusivo ed equo per tutti. L’accessibilità è un diritto fondamentale e queste app contribuiscono a renderlo una realtà per sempre più persone ogni giorno.

Vedi anche:

Annunci

LE PERSONE STANNO LEGGENDO ANCHE:

POST CORRELATI

LE PERSONE STANNO LEGGENDO ANCHE:

Applicazioni per guardare la TV gratis sul tuo cellulare

Al giorno d'oggi la televisione non è più limitata allo schermo del soggiorno. Con la crescente popolarità degli smartphone e...

Applicazioni per scaricare musica gratis sul tuo cellulare

La musica è una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Ci accompagna nei momenti felici e tristi, ci ispira, ci rilassa e ci mantiene...

Guida completa di Airbnb

Fin dalla sua nascita, Airbnb ha costantemente rivoluzionato il modo in cui i viaggiatori di tutto il mondo trovano e prenotano alloggi. Tuttavia, più che...

Mappe Apple: guida completa

Che tu sia un utente fedele dei prodotti Apple o nuovo nel mondo iPhone, Apple Maps è un'app che vale...

Trasforma gli spazi con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) è diventata sempre più presente in diversi ambiti della nostra vita. Dall'assistenza medica...